Tag: melanzane
Parmigiana Bianca di Melanzane con Speck Croccante
Parmigiana Bianca di Melanzane con Speck Croccante
Parmigiana Bianca di Melanzane su vassoio Carrara in melamina, con Speck Croccante, è un piatto leggero e aromatico.
L’avvolgente cremosità data dall’unione dei formaggi con il pesto e la croccantezza dello speck, saprà conquistare tutti i Commensali, fin dal primo morso.
Ho pensato di proporla sull’elegante Vassoio Grande Rettangolare in Melamina, valida alternativa alla classica plastica, della linea Carrara, a marchio Touch Mel, che potete trovare nello Store di Camilla Maison.
Diamo uno sguardo, insieme, alla ricetta.
Ingredienti
Per 2 persone:
- 1 Melanzana grande
- 300 gr di Pesto di Rucola
- 2/3 Mozzarelle
- Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
- Sale
- Pepe
- Olio EVO
- Speck a fette (2/3 mm)
Procedimento
Iniziamo lavando e asciugando la nostra melanzana: andiamo a mondare le due estremità e poi tagliamola a fette dello spessore di 1 cm.
Adagiamole su una leccarda foderata di carta forno e andiamo ad aggiungere sale, pepe e l’olio, a piacere.
Inforniamo in forno statico pre-riscaldato, a 200°, per 20 minuti, per farle asciugare e cuocere.
Nel frattempo, tagliamo a fette le mozzarelle e riponiamole su dei fogli di carta assorbente affinché rilascino l’acqua in esse contenuta.
Prendiamo lo speck e ricaviamo dalle nostre fette dei dadini che andiamo a mettere in una padella antiaderente, a fuoco basso. Appena inizierà a sfrigolare, spegniamo e lasciamolo nella padella.
Passati i 20 minuti, estraiamo dal forno le fette e lasciamole stemperare per qualche minuto così, possiamo ora andare a comporre gli strati delle nostre monoporzioni.
Lasciate il forno acceso abbassando la temperatura a 150° che tornerà utile successivamente per ultimare la cottura.
Sempre sulla nostra leccarda adagiamo una fetta di melanzana sulla quale cospargiamo un cucchiaino di pesto di rucola (fatto in casa).
Proseguiamo aggiungendo una fetta di mozzarella (anche due) e il Parmigiano. Ripetiamo l’operazione ripartendo dalla fetta di melanzana fino a raggiungere i tre strati per ogni porzione.
Andiamo ora ad aggiungere la nota croccante ad ogni porzione adagiando i dadini di speck spadellato. Reinforniamo il tutto per 5 minuti o per il tempo necessario alla mozzarella di fondere.
Impiattamento
È giunto il momento di procedere con l’impiattamento, utilizzando il nostro vassoio Carrara grande rettangolare che possiamo valorizzare dandogli un tocco di colore in più con l’aggiunta di qualche fogliolina di basilico o menta.
Abbiamo ottenuto 5 monoporzioni, perfette per una cena a due e ora le nostre monoporzioni di Parmigiana Bianca di Melanzane su vassoio Carrara in melamina con Speck Croccante sono pronte per essere gustate!
ALTERNATIVE UTILI per la Parmigiana Bianca di Melanzane su vassoio Carrara in melamina:
- La mozzarella classica può essere sostituita con della mozzarella di bufala
- Il pesto di rucola fatto in casa può trovare valida alternativa nel più classico pesto genovese pronto
- Lo speck può essere sostituito con della pancetta affumicata
Bon Appétit, mes Amis!

Bruschette con Caponata di Melanzane e Zucchine – Ricette di Giovanna
Bruschette con Caponata di Melanzane e Zucchine
Oggi vi propongo le bruschette con caponata di melanzane e zucchine, una ricetta che trasforma un famosissimo contorno siciliano in un antipasto finger food semplice ma sfizioso.
Per la presentazione di questo antipasto vegetariano ho utilizzato un Piatto a Spirale in Cristallo e una coloratissima Mini Pirofila da Forno, che potrete acquistare anche voi sullo shop on-line di Camilla Maison.
Vediamo insieme la ricetta.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 3 melanzane lunghe
- 2 zucchine genovesi
- 350 ml passata di pomodoro siccagno siciliano bio
- 3 gambi sedano
- 1/2 cipolla bianca
- 1 foglia alloro essiccato
- 3 cucchiai olio extra vergine d’oliva bio siciliano
- 2 cucchiai di capperi
- 6 olive verdi
- 1/2 bicchiere aceto di mele bio
- 2 cucchiai zucchero
- sale quanto basta
- 10 fette di pane di rimacinato siciliano o Perciasacchi
Procedimento
- Per prima cosa realizzate la caponata di melanzane e zucchine.
- Lavate i gambi di sedano e tagliateli in piccoli pezzetti.
- Tritate finemente la cipolla e trasferitela in un’ampia pentola insieme al sedano e versate circa 300 ml di acqua e fate stufare gli ortaggi a fiamma moderata.
- Nel frattempo pulite sia le melanzane che le zucchine, tagliatele a cubetti e friggete tutto in abbondante olio di semi di girasole.
- Una volta giunte a doratura scolatele su carta assorbente, aggiungete una presa di sale e mettete da parte.
- Denocciolate le olive verdi e tagliatele grossolanamente al coltello, dissalate i capperi e uniteli alle olive.
- Quando sia il sedano che la cipolla sono diventati teneri e l’acqua è evaporata del tutto, aggiungete 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e fate rosolare il tutto a fiamma vivace per qualche minuto.
- A questo punto unite i capperi e le olive verdi, aggiungete la passata di pomodoro e lasciate insaporire il sugo per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Quando il sugo risulterà corposo, unite delicatamente le melanzane e le zucchine e poi versate l’aceto di mele mescolato con lo zucchero.
- Alzate la fiamma per far evaporare l’aceto per 2-3 minuti
- Infine versate la caponata di melanzane e zucchine su un vassoio, per farla raffreddare.
- Affettate il pane e grigliatelo su una griglia antiaderente leggermente oleata.
- Quando il pane sarà dorato e leggermente croccante, conditelo con la caponata di melanzane e zucchine.
E’ consigliabile realizzare la caponata almeno 3-4 ore prima di consumarla.