Tag: Maionese

Cornetti salati con maionese, insalatina e prosciutto cotto al rosmarino – Ricette di Giovanna
Cornetti salati con maionese, insalatina e prosciutto cotto al rosmarino
Ingredienti
Per realizzare 8 cornetti grandi:
Per farcire:
Procedimento
- Miscelate le 2 tipologie di farina all’interno di una ciotola capiente, quindi praticate un incavo al centro e posizionatevi il lievito di birra sbriciolato.
- Sciogliete quest’ultimo con un po’ di acqua tiepida e dopo aggiungete lo zucchero, l’olio e.v.o. e per ultimo il sale. Amalgamate per bene tutti gli ingredienti, versando gradatamente tutta l’acqua tiepida.
- Non appena otterrete un impasto denso e piuttosto appiccicoso, trasferitelo sul tavolo infarinato e impastate per circa 10 minuti, ovvero fino a quando otterrete un panetto soffice ed elastico. Rimettete quindi l’impasto nella ciotola, copritelo con della pellicola trasparente per alimenti e ponetelo a lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora e mezza.
- Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e stendetelo in un disco sottile alto circa 1,5 cm. Utilizzando un tagliapasta, ricavate 8 spicchi. Prendete il primo triangolo di impasto e, partendo dal lato più corto, arrotolatelo in modo da dare una forma al cornetto. Ripetete l’operazione con tutte le 8 parti di impasto.
- Posizionate i cornetti salati di pasta brioche su una teglia ben oleata (oppure ricoperta di carta da forno) ben distanziati fra loro, quindi spennellateli con un tuorlo leggermente sbattuto con un cucchiaio di latte e decorate a piacere con semi di sesamo.
- Cuocete i cornetti salati in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 20 minuti o comunque fino a quando saranno perfettamente dorati. Sfornate i cornetti e lasciateli intiepidire prima di farcirli.
- Tagliateli, quindi, in maniera orizzontale e farciteli dapprima con la maionese, poi con l’insalatina mista e infine con le fette di prosciutto cotto.

Maionese al pomodoro secco – Ricette di Mariachiara
Maionese al pomodoro secco
La ricetta di oggi è un’originale maionese al pomodoro secco. E’ un’ottima soluzione per un aperitivo veloce o un antipasto particolare, ad esempio abbinata a dei crostini di pane croccante. Io l’ho servita su una mini coppetta tonda ocra adagiata sul vassoio rettangolare azzurro della collezione Emozioni del brand Le Nouveau Coq.
Vi lascio di seguito il link per i prodotti:
Mini coppetta tonda ocra -> https://camilla.maison/prodotto/coppetta-ovale-piccola-finger-food-conf-12-pezzi/
Vassoio rettangolare azzurro Emozioni -> https://camilla.maison/prodotto/vassoio-rettangolare-emozioni-azzurro/
Di seguito ingredienti, dosi e procedimento per una maionese al pomodoro secco gustosa e aromatica!
Ingredienti
- 2 tuorli a temperatura ambiente
- sale, pepe
- 100 ml di olio d’oliva extra vergine freddo
- 100 ml di olio di semi di girasole freddo
- 10 ml di succo di limone
- 10 ml di aceto balsamico
- 50 gr di pomodori secchi sott’olio
Procedimento
- Per prima cosa, in un bicchiere graduato porre le uova assieme al sale e al pepe;
- Azionare poi il frullatore ad immersione e versare a filo i due oli;
- Aggiustare di sapore con succo di limone e aceto balsamico;
- A parte frullare i pomodori secchi ed aggiungerli alla maionese;
- Mixare qualche secondo il tutto per ottenere una maionese al pomodoro secco liscia e aromatica.
- Abbinarla a dei crostini di pane e servirla in un coppetta colorata per un delizioso aperitivo o un antipasto originale.
- Buon appetito!